La Mostra “Pasolini, un cinema di poesia” al Castello di Minturno

La Mostra “Pasolini, un cinema di poesia” al Castello di Minturno

Eventi, News
Nel centenario della nascita (Bologna, 1922), l’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, in collaborazione con il Comune di Minturno (LT), dedica una mostra iconografica a Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo, poeta, regista, tra i più importanti esponenti del Novecento italiano, che si terrà dal 9 Dicembre 2022 all’8 Gennaio 2023 presso il Castello Ducale di Minturno. La mostra “Pasolini, un cinema di poesia”, a ingresso gratuito, rientra nel calendario degli eventi natalizi organizzati dall’amministrazione comunale. Attraverso manifesti, locandine, fotobuste e altro materiale, provenienti dalla collezione privata del giornalista Giuseppe Mallozzi (presidente del Cineclub Fedic “Il Sogno di Ulisse” di Minturno), sarà tracciato un percorso espositivo che attraverserà l’intera carriera cinematografica del poeta di Casarsa, da Accattone fino alla sua ultima, dolorosa opera, Salò o le 120 giornate di Sodoma. L’iniziativa,…
Read More
A Viterbo la Mostra “Pasolini, un cinema di poesia”

A Viterbo la Mostra “Pasolini, un cinema di poesia”

Eventi, News
Nel centenario della nascita (Bologna, 1922), le associazioni Archeotuscia e Il Sogno di Ulisse dedicano una mostra iconografica a Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo, poeta, regista, tra i più importanti esponenti del Novecento italiano, che si terrà dal 5 al 13 Novembre 2022 presso la Chiesa di S. Maria della Salute, a ingresso gratuito. Attraverso manifesti, locandine, fotobuste e altro materiale, provenienti dalla collezione privata del giornalista Giuseppe Mallozzi (presidente del Cineclub Fedic “Il Sogno di Ulisse” di Minturno), sarà tracciato un percorso espositivo che attraverserà l’intera carriera cinematografica del poeta di Casarsa, da Accattone fino alla sua ultima, dolorosa opera, Salò o le 120 giornate di Sodoma. L’iniziativa, che ha fatto tappa per la prima volta a Montecatini all’interno della 72^ edizione di Italia Film Fedic nei mesi di…
Read More
Visioni Corte Film Festival, al via la XI Edizione a Gaeta

Visioni Corte Film Festival, al via la XI Edizione a Gaeta

Eventi, News
104 Cortometraggi selezionati tra oltre 2000 giunti in selezione, 77 opere in concorso, 27 opere fuori concorso, 1 proiezione speciale fuori concorso (anteprima europea); 44 Nazioni rappresentate provenienti dai 5 Continenti. Diverse le premiere: 3 anteprime mondiali, 6 anteprime europee e 17 anteprime italiane. Sono i numeri della selezione ufficiale della 11^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, uno dei maggiori eventi italiani dedicati al cortometraggio, che si svolgerà a Gaeta dal 17 al 24 Settembre 2022. IL MANIFESTO Il messaggio che sottende questa edizione è “Il Cinema ci sostiene”, che vuole essere un auspicio in tempi caratterizzati da troppi eventi negativi, non ultimo quello della guerra. Il festival, infatti, vuole farsi portavoce di valori positivi e di rinascita sociale che solo la cultura è in grado di…
Read More
Torna la rassegna cinematografica “Ridere all’Italiana”

Torna la rassegna cinematografica “Ridere all’Italiana”

Eventi, News
Torna la rassegna cinematografica estiva “Ridere all’Italiana”, organizzata dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse” con il patrocinio del Comune di Minturno, ricalcando il successo della due edizioni precedenti svoltesi nel 2018 e nel 2020. La terza edizione sarà dedicata a quattro grandi artisti del cinema italiano: Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman in occasione del centenario della nascita, Lina Wertmüller e Monica Vitti ad un anno dalla loro scomparsa. Le proiezioni si svolgeranno dall’1 al 9 agosto presso l’area esterna dell’Oratorio Parrocchiale della Chiesa di Sant’Albina a Scauri, a ingresso gratuito. Ogni proiezione sarà inoltre preceduta da una introduzione storica e critica della pellicola. Il programma prevede: Lunedì 1 Agosto – Omaggio a Ugo Tognazzi - Proiezione film "Amici miei" (1975) Regia di Mario Monicelli; Martedì 2 Agosto – Omaggio a…
Read More
Italia Film Fedic omaggia Pasolini con una mostra iconografica

Italia Film Fedic omaggia Pasolini con una mostra iconografica

Eventi, News
Nel centenario della nascita (Bologna, 1922), la Fedic – Federazione Italiana dei Cineclub dedica una mostra iconografica a Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo, poeta, regista, tra i più importanti esponenti del Novecento italiano. Attraverso manifesti, locandine, fotobuste e altro materiale, provenienti dalla collezione privata del giornalista Giuseppe Mallozzi (presidente del Cineclub “Il Sogno di Ulisse” di Minturno), sarà tracciato un percorso espositivo – presso le Terme Tamerici di Montecatini – che attraverserà l’intera carriera cinematografica del poeta di Casarsa, da Accattone fino alla sua ultima, dolorosa opera, Salò o le 120 giornate di Sodoma. L’iniziativa, all’interno della 72^ edizione di Italia Film Fedic, che si svolgerà dal 22 al 26 Giugno presso il Cinema Imperiale, vuole avvicinare il pubblico verso questa grande personalità del nostro cinema, approfondendone la particolare figura…
Read More
Chiude “Minturno tra le pagine” con l’omaggio a Paolo Villaggio

Chiude “Minturno tra le pagine” con l’omaggio a Paolo Villaggio

Eventi, News
La prima edizione di “Minturno tra le pagine”, diretta da Veruska Menna e organizzata da Botteghe Culturali e l’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse, con il patrocinio del Comune di Minturno, chiude in bellezza con la presentazione del libro “Fantozzi dietro le quinte - Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio”, edito da Baldini e Castoldi. Ospite della serata di Sabato 11 Giugno, alle ore 21 presso l’Arena Mallozzi di Scauri, sarà l’autrice Elisabetta Villaggio, figlia del celebre attore ligure scomparso quattro anni fa. L’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Mallozzi, si aprirà con la proiezione del cortometraggio “Allafinfinfirifinfinfine” di Francesco D’Ascenzo, finalista alla settima edizione di Visioni Corte International Short Film Festival di Gaeta. Ingresso gratuito. IL CORTOMETRAGGIO Il piccolo documentario è l’ultima intervista a Paolo Villaggio prima…
Read More
“Visioni di Natale” dal 28 al 30 Dicembre al Castello di Minturno

“Visioni di Natale” dal 28 al 30 Dicembre al Castello di Minturno

Eventi, News
Si intitola “Visioni di Natale” l’evento in programma dal 28 al 30 Dicembre, alle ore 18, presso il Castello Ducale di Minturno, realizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse” nell’ambito del calendario di appuntamenti del “Natale al Castello” organizzato dall’amministrazione comunale. Tre giorni di proiezioni di cortometraggi con la migliore animazione proveniente da tutto il mondo tratta dalle selezioni di Visioni Corte International Short Film Festival. Tra le opere proiettate figurano film importanti come “Mila” di Cinzia Angelini, vincitore di moltissimi premi in numerosi festival cinematografici internazionali, o “The Kite” di Martin Smatana premiato al Festival di Berlino. Tre appuntamenti assolutamente da non perdere per i più piccoli e per le famiglie. Ingresso gratuito con obbligo del Super Green Pass e della mascherina FFP2 secondo le ultime disposizioni del Decreto…
Read More
“Gaeta incontra gli autori”, le presentazioni presso la Biblioteca Comunale

“Gaeta incontra gli autori”, le presentazioni presso la Biblioteca Comunale

Eventi, News
Quattro scrittori saranno protagonisti dell’evento “Gaeta incontra gli autori” organizzato dalla Biblioteca Comunale di Gaeta, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, nell’ambito del progetto finanziato dal Cepell (Centro per il Libro e la Cultura). Ogni venerdì, a partire da venerdì 26 novembre, alle ore 17, i quattro autori dialogheranno con il giornalista Giuseppe Mallozzi incontrando il pubblico. [caption id="attachment_411" align="alignleft" width="300"] Gian Luca Campagna[/caption] Si comincia con Gian Luca Campagna e il suo ultimo romanzo “Il teorema dei vagabondi pitagorici”, edito da Mursia. Torna il detective José Cavalcanti, che questa volta viene ingaggiato per scortare al rally della Dakar nel deserto del Perù il motociclista paraplegico Nicola Dutto, minacciato dal redivivo Quetzalcóatl, il sanguinario dio delle civiltà precolombiane. Cavalcanti accetta il caso per esaudire l’ultimo desiderio dello…
Read More
“Oltre le cicatrici”, a Minturno un convegno e cortometraggi contro la violenza sulle donne

“Oltre le cicatrici”, a Minturno un convegno e cortometraggi contro la violenza sulle donne

Eventi, News
“Oltre le cicatrici” è il titolo dell’evento nell’ambito della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si svolgerà presso il Castello Ducale di Minturno giovedì 25 Novembre 2021, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse” e dall’Associazione Antiviolenza “Voci nel silenzio”, con il patrocinio del Comune di Minturno. Il programma prevede alle ore 18 il convegno “La violenza domestica nel Sud Pontino”: dopo i saluti istituzionali del Sindaco Dott. Gerardo Stefanelli, interverranno l’Assessore ai Servizi Sociali Avv. Ilaria Pelle, la Presidente dell’Associazione Antiviolenza “Voci nel silenzio” Maria Teresa Conte, la Prof.ssa Maria Giovanna Ruggieri Responsabile del progetto “Casa Bakhita” della Caritas dell'Arcidiocesi di Gaeta. Modera l’incontro la Prof.ssa Gisella Calabrese, Vice Presidente dell’Associazione Antiviolenza “Voci nel silenzio”. A seguire, alle ore 19, sarà presentato il Concorso letterario…
Read More
Visioni Corte Film Festival, chiusa con successo la 10^ edizione: tutti i vincitori

Visioni Corte Film Festival, chiusa con successo la 10^ edizione: tutti i vincitori

Eventi, News
“La Banyera” del regista spagnolo Sergi Maltí i Maltas si aggiudica il premio come miglior opera al Visioni Corte International Short Film Festival 2021 nella sezione CortoFiction International, vincendo anche come miglior montaggio (Jorge Macaya), in ex equo con “Replay” (Nathalie Langlade), e miglior musica originale (Roger Subiran). Menzione speciale per l’israeliano “Vlada Goes To London” di Arti Savchenko. La miglior regia è quella dell’israeliana Or Sinai per “Long Distance”, segnando così per la prima volta in 10 anni di festival l’affermazione in questa categoria di una donna, tra le 68 in concorso quest’anno. Miglior attrice l’israeliana Leora Rivlin in “Long Distance”, miglior attore il turco Lorin Merchant per “Les Criminels” e menzione speciale al francese Theo Augier per la sua interpretazione in “Replay”. Nella sezione CortoFiction Italia la miglior opera è “Slow” di Giovanni…
Read More